|
||||||
|
||||||
La presente pagina consente la creazione di uno sheet (foglio) con la rappresentazione grafica degli accordi di nostro | ||||||
interesse, o di una determinata canzone. E' possibile assegnare un titolo ed un sottotitolo al foglio e definire gli accordi | ||||||
che compaiono nello stesso definendo la sigla ed il capotasto. | ||||||
Vedi esempio: | ||||||
|
||||||
La struttura dell'accordo si estende su 5 capotasti (classica rappresentazione verticale del manico di chitarra che parte dal | ||||||
capotasto 1). Ogni singola nota viene contraddistinta da una nota piena. E' possibile, in corrispondenza del capostato 0, | ||||||
definire la corda vuota (rappresentata da una nota vuota) o la corda stoppata (che non deve suonare, rappresentata da | ||||||
una X). | ||||||
E' possibile definire la sigla dell'accordo (attenzione: sigle troppo lunghe deformano la struttura grafica dell'accordo !!) ed | ||||||
il capotasto di riferimento su cui è costruito l'accordo. | ||||||
Vediamo i vari step: | ||||||
STEP 1 |
||||||
Acquisizione delle stringhe di definizione TITOLO e SOTTOTITOLO del foglio di rappresentazione degli accordi. | ||||||
Tali stringhe non sono obbligatorie e possono essere lasciate vuote se non sono d'interesse. | ||||||
In questo step viene associata la PAGINA WEB che sarà poi possibile visualizzare, salvare localmente e/o stampare. | ||||||
ATTENZIONE: l'esecuzione di questo step annulla eventuali precedenti raccolte di accordi, in quanto associa una nuova | ||||||
pagina web, perdendo conseguentemente quanto fatto in precedenza (i vari accordi definiti per un foglio). | ||||||
In linea generale lo step viene rieseguito quando si è conclusa la definizione di un foglio (e tale foglio è stato visualizzato, | ||||||
salvato e/o stampato) e si vuole definire un nuovo foglio. | ||||||
L'attivazione del tasto ANNULLA esegue il reset dei vari campi ed il tasto CREA HTML consente il passaggio dei dati e passa | ||||||
allo step successivo. | ||||||
STEP 2 |
||||||
Acquisizione delle stringhe di definizione SIGLA ACCORDO (chord) e CAPOTASTO (fret) di riferimento. | ||||||
Tali stringhe non sono obbligatorie e possono essere lasciate vuote se non sono d'interesse. | ||||||
Le colonne verticali rappresentano l'estensione delle 6 corde e le righe orizzontali rappresentano i vari capotati. L'attivazione | ||||||
dei box (spunta) definisce le note appartenenti all'accordo. In particolare la prima riga orizzontale definisce le varie corde che | ||||||
devono essere STOPPATE (contrassegnate da X) e la seconda riga orizzontale definisce le corde vuote (contrassegnate da | ||||||
una nota vuota) dell'accordo. Queste due righe interessano la sola definizione del capotasto 0 (fret 0). | ||||||
La spunta dei vari box non è soggetta a controlli, quindi l'utilizzatore può generare dei grafici con errori ed incongruenze; in | ||||||
questo caso non è possibile annullare l'accordo (se questo è stato confermato con il tasto GENERA ACCORDO) e non resta | ||||||
che generare un nuovo foglio ripartendo dallo STEP 1 (perdendo quindi quanto sinora fatto !!). | ||||||
In realtà (per i più esperti) è possibile, dopo aver salvato localmente sul priopio PC la pagina web, editare (con un qualsiasi | ||||||
programma di Editor per Web) tale pagina e rimuovere gli accordi errati o di non interesse, come cambiare le varie descrizioni. | ||||||
Il layout è finalizzato alla stampa in formato A4. Gli accordi sono distribuiti su 6 linee di 6 accordi ciascuna; in totale 36 accordi | ||||||
per foglio. Se lo si desidera è possibile omettere le varie descrizioni (titolo, sottotitolo, sigla e capotasto) e la stessa struttura | ||||||
degli accordi; ottenendo un foglio con la sola struttura grafica della tastiera (per un' eventuale definizione manuale degli | ||||||
accordi). | ||||||
Crea il TUO chord sheet !!: | ||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |