|
|
|
|
|
|
|
|
Il jazz blues tradizionale è caratterizzato da 12 battute ripetute in forma
ciclica. Le 12 battute si suddividono a loro volta in 3
|
|
gruppi di 4 battute.
|
|
L'accordo che ricorre maggiormente è l'accordo di Dominante. La battuta
d'inizio di ogni gruppo (3 gruppi di 4 battute) 1, 5 e 9, |
|
riveste particolare importanza: la 1 ha un accordo di
Dominante; la 5 ha un accordo di Dominanate costruito una Quarta Giusta |
|
sopra alla Tonica (1); la 9 ha un accordo m7 costruito una
Nona Maggiore sopra la Tonica (1). |
|
|
|
Gli accordi in posizione 1, 5 e 9 rivestono particolare importanza in quanto
le progressioni armoniche delle battute 2-3-4 sono |
|
organizzate in modo tale che risolvano sull'accordo della 5 e le
progressioni delle battute 6-7-8 risolvono sull'accordo della 9 ed i
|
|
cambi delle battute 10-11-12 risolvono sulla 1 (Tonica). |
|
|
|
L'accordo della 1° battuta determina la tonalità del blues (A7=Blues in A,
D7=Blues in D). Dal punto di vista dell'armonia classica
|
|
tale condizione non è corretta. in quanto A7 dovrebbe essere associato alla
tonalità di D maggiore o minore: A7 è la Dominante,
|
|
V grado (che risolve sulla tonica I), della tonalità di D. Questo continuo
alternarsi di accordi di Dominanate che risolvono su altri |
|
accordi di Dominante, determina una continua sensazione di moto e tensione
senza soluzione di continuità e mancante di una
|
|
Cadenza Perfetta che chiarisce la tonalità. |
|
|
|
Le progressioni degli esempi portati, oltre che in tonalità di A (tonalità
presa come riferimento per tutte le progressioni riportate in
|
|
questo capitolo dedicato al Blues) vengono riportati anche in F o in
Bb in quanto molti blues sono stati scritti da musicisti il cui
|
|
strumento è in Bb. |
|
|
|
La seguente progressione riportata è di tipo arcaico (antiquata e desueta)
ancora oggi utilizzata da musicisti di rhythm & blues
|
|
come Chuck Berry, T-Bone Walker, B.B.King: |
|
CHIAVE |
1_1_1_1_4_4_1_1_5_4_1_5_maj |
A7 |
- |
- |
- |
 |
F7 |
- |
- |
- |
|
Bb7 |
- |
- |
- |
|
D7 |
- |
A7 |
- |
 |
Bb7 |
- |
F7 |
- |
Eb7 |
- |
Bb7 |
- |
E7 |
D7 |
A7 |
E7 |
C7 |
Bb7 |
F7 |
C7 |
F7 |
Eb7 |
Bb7 |
F7 |
|
|
|
|
La seguente progressione jazz, comunque obsoleta, prevede l'inserimento del
IV grado sulla seconda misura: |
|
CHIAVE |
1_4_1_1_4_4_1_1_5_4_1_5_maj |
A7 |
D7 |
A7 |
- |
 |
F7 |
Bb7 |
F7 |
- |
|
Bb7 |
Eb7 |
Bb7 |
- |
|
D7 |
- |
A7 |
- |
 |
Bb7 |
- |
F7 |
- |
Eb7 |
- |
Bb7 |
- |
E7 |
D7 |
A7 |
E7 |
C7 |
Bb7 |
F7 |
C7 |
F7 |
Eb7 |
Bb7 |
F7 |
|
|
|
|
La seguente progressione (Bebop), più interessante rispetto alle precedenti,
con le misure d'inizio gruppi 1-5-9 bene |
|
evidenziate: |
|
CHIAVE |
1_4_1_514_4_1_362_5_3625maj |
A7 |
D7 |
A7 |
Em7 |
 |
F7 |
Bb7 |
F7 |
Cm7 |
|
Bb7 |
Eb7 |
Bb7 |
Fm7 |
|
A7 |
F7 |
Bb7 |
D7 |
D#dim |
A7 |
C#m7b5 |
 |
Bb7 |
Bdim |
F7 |
Am7b5 |
Eb7 |
Edim |
Bb7 |
Dm7b5 |
F#7#9 |
D7#9 |
G7#9 |
Bm7 |
E7 |
C#m7 |
Bm7 |
Gm7 |
C7 |
Am7 |
Gm7 |
Cm7 |
F7 |
Dm7 |
Cm7 |
F#7 |
E7 |
D7 |
C7 |
G7 |
F7 |
|
|
|
|
Un'altra progressione di tipo jazzistico con le misure d'inizio gruppi 1-5-9
bene in evidenza: |
|
CHIAVE |
1_4_1_514_4_166_2_5_1625maj |
A7 |
D7 |
A7 |
Em7 |
 |
F7 |
Bb7 |
F7 |
Cm7 |
|
Bb7 |
Eb7 |
Bb7 |
Fm7 |
|
A7 |
F7 |
Bb7 |
D7 |
D#dim |
A7/E |
F#7#9 |
 |
Bb7 |
Bdim |
F7/C |
D7#9 |
Eb7 |
Edim |
Bb7/F |
G7#9 |
Fdim |
C#dim |
F#dim |
Bm7 |
E7 |
A7 |
Bm7 |
Gm7 |
C7 |
F7 |
Gm7 |
Cm7 |
F7 |
Bb7 |
Cm7 |
F#7 |
E7 |
D7 |
C7 |
G7 |
F7 |
|
|
|
|
Un'altra progressione con le misure
d'inizio gruppi 1-5-9 in evidenza: |
|
CHIAVE |
1_441_514_4_1_362_5_3622maj |
A7 |
D7 |
A7 |
Em7 |
 |
F7 |
Bb7 |
F7 |
Cm7 |
|
Bb7 |
Eb7 |
Bb7 |
Fm7 |
|
D#dim |
A7 |
Bdim |
F7 |
Edim |
Bb7 |
D7 |
D#dim |
A7/E |
C#m7 |
 |
Bb7 |
Bdim |
F7/C |
Am7 |
Eb7 |
Edim |
Bb7/F |
Dm7 |
F#7alt |
D7alt |
G7alt |
Bm7 |
E7 |
C#m7b5 |
Bm7 |
Gm7 |
C7 |
Am7b5 |
Gm7 |
Cm7 |
F7 |
Dm7b5 |
Cm7 |
F#7 |
Bb7 |
D7 |
Gb7 |
G7 |
B7 |
|
|
Si ricorda che: dim = °7 = 1-b3-b5-bb7 |
|
|
|
La scala utilizzabile su queste progressioni è la Scala Blues. Questa
scala viene largamente utilizzata anche in altri contesti
|
|
armonici ricchi di accordi di Dominante. Vediamo come si perviene a questa
scala.
|
|
|
|
Consideriamo la SCALA DIATONICA MAGGIORE di "A": |
|
I |
II |
III |
IV |
V |
VI |
VII |
A |
B |
C# |
D |
E |
F# |
G# |
|
|
|
|
da questa vengono eliminati il II e VI grado: |
|
I |
II |
III |
IV |
V |
VI |
VII |
A |
B |
C# |
D |
E |
F# |
G# |
|
|
|
|
ulteriormente vengono abbassati di mezzo tono (bemollizzati) i gradi III e
VII: |
|
I |
III |
IV |
V |
VII |
A |
C# |
D |
E |
G# |
|
|
|
|
perveniamo quindi alla SCALA PENTATONICA MINORE di "A" (scala di 5 toni). Aggiungiamo ora
un'ulteriore V grado BEMOLLE: |
|
I |
bIII |
IV |
bV |
V |
bVII |
A |
C |
D |
Eb |
E |
G |
|
|
|
|
Eccoci giunti alla
SCALA BLUES MINORE (6° modo SCALA BLUES MAGGIORE) di "A" (scala
esatonale):
|
|
I |
bIII |
IV |
bV |
V |
bVII |
A |
C |
D |
Eb |
E |
G |
|
|
|
|
il cui pattern stutturale di intervalli TONI (T) e SEMITONI (S) è il
seguente:
|
|
|
|
|
|
Rammentiamo che il primo accordo del blues ci indica la scala blues che si
può impiegare su tutte le 12 misure della struttura, in
|
|
presenza di qualsiasi progressione armonica (A7=Scala Blues di A, D7=Scala
Blues di D). |
|
|
|