|
|
|
|
|
|
|
|
Le differenze esistenti fra un blues minore e maggiore si trovano nelle misure
1, 5 e 9 (non a caso, delle 12, la misura d'inizio
|
|
dei
3 gruppi di 4 battute). Gli accordi da DOMINANTE (misure 1 e 5) e MINORE (misura 9), diventano rispettivamente
|
|
MINORE 7ma (misure 1 e 5) e SEMIDIMINUITO (misura 9). |
|
La tonalità si individua prendendo in considerazione l'accordo minore
scritto nella prima misura del blues (Am7 = Blues in A
|
|
minore). |
|
Vediamo una successione base: |
|
CHIAVE |
1_1_1_1_4_4_1_1_2_5_1_1_min |
Am7 |
Am7 |
Am7 |
Am7 |
 |
Dm7 |
Dm7 |
Am7 |
Am7 |
 |
Bm7b5 |
E7b9 |
Am7 |
Am7 |
|
|
|
|
Il suono del blues minore risulta, per l'assenza di accordi di dominante
nelle misure 1_5, decisamente più morbido e levigato
|
|
rispetto al blues maggiore. Per costruire un blues minore occorre che si
rispettino le regole per quello maggiore. Prima misura accordo m7 (Am7), quinta misura m7 (Dm7) un quarta giusta
più in alto rispetto al precedente, nona misura mb5/7 (Bm7b5) una
|
|
nona maggiore ascendente dall'accordo minore della prima misura. |
|
Quanto enunciato precedentemente non è certezza che sia la progressione
armonica più corretta. Sicuramente è una delle
|
|
possibili. Molti blues minori adottano un altro tipo di successione,
sicuramente la più utilizzata nelle partiture dei vari Real Book,
|
|
vediamola nel dettaglio:
|
|
CHIAVE |
1_4_1_1_4_4_1_1_6_5_1_5_min |
Am7 |
Dm7 |
Am7 |
Am7 |
 |
Dm7 |
Dm7 |
Am7 |
Am7 |
 |
F7 |
E7 |
Am7 |
E7 |
|
|
|
|
Le differenze più sostanziali risiedono nelle ultime 4 misure, dove la
misura 9 viene sostituita da un accordo di dominante che
|
|
dista una sesta minore rispetto all'accordo della prima misura. Nelle misure
9 e 10 abbiamo quindi due dominanti che risolvono
|
|
(misura 11) sul primo grado del blues minore. |
|
Le predette strutture armoniche possono subire qualsiasi alterazione,
sostituzione e quanto possibile per aumentarne l'interesse;
|
|
l'importante è mantenere pressochè immutate le misure 1-5-9 (già nella
seconda struttura armonica notiamo che viene meno
|
|
quanto enunciato per la misura 9). |
|
Per improvvisare su queste strutture (o meglio: giri di blues) si utilizza
la Scala Blues relativa alla Tonica (Am7 = Scala Blues C);
|
|
nel blues maggiore si utilizzano melodie minori su armonie maggiori, nel
blues minore, melodie minori su armonie minori. |
|
|
|