|
||||||
|
||||||
Il Turnaround viene utilizzato nella musica Blues per muoversi da un verso all'altro. | ||||||
Può essere utilizzato alla fine di ciascuna progressione di accordi di 12 battute; in particolare sulle ultime due battute della | ||||||
progressione standard a 12 misure. | ||||||
Crea tensione alla fine del verso (su un accordo del V grado) che si risolve all'inizio del successivo sull'accordo di tonica | ||||||
(I grado); creando quindi un cambio V7-I. Si attua sulle misura 11 e 12, preceduta da un cambio V7-IV sulle misure 9 e 10. |
MISURA | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||
STANDARD | I | I | I | I | IV | IV | I | I | V7 | IV | I | I | ||
GRADO | I7 | IV7 | I7 | I7 | IV7 | IV7 | I7 | I7 | V7 | IV | I7 | IV7 | I7 | V7 |
ACCORDO | A7 | D7 | A7 | A7 | D7 | D7 | A7 | A7 | E7 | D7 | A7 | D7 | A7 | E7 |
Nel turnaround è prassi comune incontrare una linea di basso ascendente o discendente. |
Nello schema la realizzazione armonica di questa linea di basso: |
MISURA | 11 | 12 | ||||||
BEAT | I | 2 | 3 | 4 | 1 | 2 | 3 | 4 |
GRADO | I7 | IV7 | I7 | V7 | ||||
ACCORDO | A7 | A7/C# | D7 | D#dim7 | D7/E | F7 E7 | E7 | |
ACCORDO | A7 | A7/G | D7/F# | Dm7/F | D7/E | F7 E7 | E7 |
Abbiamo anche dei cosiddetti turnaround modali, in cui la tonalità di base (in chiave) e la progressione degli accordi |
differiscono; ovvero il centro tonale della progressione differisce dalla tonalità espressa in chiave; o meglio la progressione ha |
il centro tonale su un determinato modo della tonalità espressa in chiave. |
|
Un chiaro esempio: in chiave non abbiamo alterazioni, siamo quindi in chiave di "C", e la progressione degli accordi ha il |
centro tonale in "G". L'intervallo dal "C" al "G" è una QUINTA ed il modo che si sviluppa sul V° grado della Scala Diatonica |
Maggiore è il MISOLIDIO; avremo quindi una scala di G Misolidio. |
Gli esempi riportati nelle pagine successive utlizzano la tonalità di base di "E" e la progressione accordi con centro tonale in |
"B"; avremo quindi la scala di B Misolidio. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |