|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SHUFFLE FEEL | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una caratteristica del Blues, o meglio delle forme ritmiche utilizzate dal Blues, è lo shuffle. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tale caratteristica prevede l'esecuzione della coppia di OTTAVI che compongono il QUARTO come se fosse una TERZINA DI | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OTTAVI; ovviamente sempre nello spazio del QUARTO. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La particolarità è che la seconda nota della terzina è LEGATA alla precedente e conseguentemente non va suonata (ciò a | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ragion veduta in quanto a fronte delle 2 note di partenza ci troveremmo a suonarne 3 !!). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avremo quindi che la terzina di OTTAVI (3 note) diviene terzina di un QUARTO ed un OTTAVO (2 note). In pratica si allunga | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
la durata del primo ottavo a scapito del secondo; sempre nello spazio temporale d'esecuzione del QUARTO. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In pratica è come se la notazione musicale fosse scritta in 12/8 dove, nello spazio temporale di un quanto, due ottavi sono | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
estesi a terzina d'ottavi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il secondo ottavo legandosi più rapidamente al movimento successivo genera un senso (feeling) di rotolamento all'esecuzione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
creando così la caretteristica più peculiare del blues (shuffle feel). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ulteriore particolarità, da non dimenticare, è che la notazione musicale non cambia; ovvero non vedremo sfilze di terzine | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
d'ottavi ma in testa alla partitura troveremo il simbolo: | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
indicante appunto che l'esecuzione degli ottavi deve avvenire con la cadenza ritmica degli ottavi terzinati. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tale caratteristica è presente anche nel Jazz e prende il nome di swing od ottavi jazz feel. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gli esempi MIDI sono stati prodotti avendo come base la seguente progressione a 12 battute: | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |