|
|
|
|
|
|
La Scala Blues Minore è la scala che si
sviluppa sul VI° grado della SCALA BLUES MAGGIORE. Di seguito tratteremo tale
scala |
|
come Famiglia a se stante (I° grado) e
conseguentemente subordinati ad essa i Modi che si sviluppano sui restanti
gradi. |
|
|
|
la Scala Blues Minore è una scala Esatonica;
ossia composta da 6 note; essa può anche essere vista come la Scala |
|
Pentatonica Minore con l'aggiunta di una sesta nota come V°
grado bemolle (la cosiddetta blue note). |
|
|
|
Mediante l'armonizzazione dei gradi della scala si perviene alla
costruzione di un accordo, sviluppato in sovrapposizione
|
|
secondo la regola della costruzione per terze.
L'armonia classica indica la costruzione di un accordo per intervalli di
terza che |
|
di base creano quattro tipi di
triade (con l'aggiunta di una quarta nota: quadriade)
Maggiore, Minore, Sospesa e Aumentata. |
|
|
|
La quadriade è costituita dal I, III, V e
VII grado della scala. Partendo dalla nota TONICA del modo occorre
sovrapporre le note |
|
ad intervalli di TERZA Maggiore o Minore (in
dipendenza delle alterazioni della Scala presa in considerazione). Le
alterazioni |
|
della scala condizionano pesantemente la
sovrapposizione per Terze e talune volte (è il caso della Scala Blues
Minore) si |
|
sovrappone per Seconde o Quarte. |
|
|
|
Si ricorda che l'intervallo di
Seconda Maggiore è costituito da un TONO (T = 2 Semitoni),
l'intervallo di Terza Minore è costituito |
|
da un TONO ed un SEMITONO (TS = 3
Semitoni), l'intervallo di Terza Maggiore è costituito da due
TONI (TT = 4 Semitoni) e |
|
l'intervallo di Quarta Giusta è
costituito da due TONI ed un SEMITONO (TTS = 5 semitoni). |
|
|
|
L'armonizzazione per
Terze (in dipendenza delle alterazioni della scala considerata)
porta il VII grado delle Quadriadi ad avere |
|
la quarta nota (accordo di
settima) in condizione anomala; essa in realtà è un'ottava ed è la
tonica un ottava sopra (a distanza |
|
di Ottava Giusta) ed
ecco quindi spiegata l'atipica definizione di (add8); ho il
forte dubbio che tale definizione possa esistere, |
|
marende pienamente il senso
della "settima" di tale Quadriade. |
|
|
|
L'esempio riportato rappresenta la
Scala Blues Minore di "C". |
|
|
|
Gli accordi della progressione modale
utilizzati negli esempi MIDI sono accordi chitarristici; ossia
utilizzano rivolti differenti |
|
rispetto alla classica sovrapposizione di
terze partendo dalla tonica. |
|
|
|
GRADO |
MODO |
GRADO |
ACCORDO |
INTERVALLO TERZA |
NOTE |
SIGLA |
TIPO |
I |
SCALA BLUES
MINORE |
I |
3m |
III |
3M |
V |
3m |
VII |
C |
Eb |
G |
Bb |
Cm7 |
Min |
II |
SCALA BLUES
MAGGIORE modo I |
I |
3M |
III |
3m |
V |
4G |
VII |
Eb |
G |
Bb |
Eb |
Eb(add8) |
Mag |
III |
SCALA BLUES
MAGGIORE modo II |
I |
4G |
III |
2M |
V |
3m |
VII |
F |
Bb |
C |
Eb |
F7sus4 |
Sosp |
IV |
SCALA BLUES
MAGGIORE modo III |
I |
3M |
III |
4G |
V |
2M |
VII |
Gb |
Bb |
Eb |
F |
Gbmaj7add6(no5) |
Mag |
V |
SCALA BLUES
MAGGIORE modo IV |
I |
3m |
III |
4G |
V |
2M |
VII |
G |
Bb |
Eb |
F |
Gm7#5 |
Aum |
VI |
SCALA BLUES
MAGGIORE modo V |
I |
4G |
III |
2M |
V |
4G |
VII |
Bb |
Eb |
F |
Bb |
Bbsus4(add8) |
Sosp |
|
|
|
|
|
|
PROGRESSIONE MODALE |
 |
 |
 |
DITEGGIATURA PROGRESSIONE MODALE |
|
 |
|
ESEMPIO ARPEGGIO |
 |

 |
 |