|
|
|
La formula, o più
correttamente, la progressione di
TONI-SEMITONI costituente la SCALA MINORE ARMONICA è (per la
|
definizione di
SEMITONO-TONO si veda la pagina relativa alla definizione della scala): |
|
|
|
Lo sviluppo dei vari
modi della Scala Minore Armonica è il seguente: |
|
MODO |
SCALA |
PATTERN |
I |
II |
III |
IV |
V |
VI |
VII |
I |
I |
modo IPOIONIO 6b |
T |
S |
T |
T |
S |
Ts |
S |
C |
D |
Eb |
F |
G |
Ab |
B |
C |
II |
modo DORICO 2b5b |
S |
T |
T |
S |
Ts |
S |
T |
D |
Eb |
F |
G |
Ab |
B |
C |
D |
III |
modo IONIO AUMENTATO |
T |
T |
S |
Ts |
S |
T |
S |
Eb |
F |
G |
Ab |
B |
C |
D |
Eb |
IV |
modo LIDIO MINORE |
T |
S |
Ts |
S |
T |
S |
T |
F |
G |
Ab |
B |
C |
D |
Eb |
F |
V |
modo MISOLIDIO 6b9b |
S |
Ts |
S |
T |
S |
T |
T |
G |
Ab |
B |
C |
D |
Eb |
F |
G |
VI |
modo EOLIO ARMONICO |
Ts |
S |
T |
S |
T |
T |
S |
Ab |
B |
C |
D |
Eb |
F |
G |
Ab |
VII |
modo SUPERLOCRIO DIMINUITO |
S |
T |
S |
T |
T |
S |
Ts |
B |
C |
D |
Eb |
F |
G |
Ab |
B |
|
|
I vari modi vengono
costruiti considerando ogni singola nota della scala (C-D-E-F-G-A-B); tale nota
viene presa come nota di |
partenza (tonica
relativa al modo in uso) a cui si applica il pattern di TONI-SEMITONI
opportunamente ruotato. |
|
Avremo così scale differenti, in cui varia la nota di partenza della scala
stessa (1° grado), ma le note costituenti queste scale |
sono le stesse; quello che
cambia sono gli INTERVALLI fra le note (l'effetto della rotazione del
pattern di partenza). |
A tal proposito si veda
la tabella precedente che definisce i modi della Scala Minore Armonica di "C". |
|
MODALE - TONALE |
|
Lo sviluppo di
tali modi (modalità MODALE) genera scale differenti (e con nomi
differenti) in dipendenza del modo (nota di |
partenza) su cui viene
costruita la scala. Al contrario, nella modalità TONALE (non MODALE quindi)
sono tutte note della stessa |
scala; ciò che cambia è la nota di partenza. |
|
In un contesto MODALE la tonalità di base (espressa in chiave) e la progressione degli accordi
differiscono; ovvero il centro |
tonale della progressione differisce dalla
tonalità espressa in chiave; o meglio ancora, la progressione ha il centro
tonale su un |
determinato MODO della tonalità espressa in chiave. |
|
 |
|
Un esempio chiarificatore: in chiave non abbiamo alterazioni, siamo quindi in chiave
di "C", e la progressione degli accordi ha il |
centro tonale in "G" (l'accordo di chiusura esprime la tonalità della
progressione). L'intervallo dal "C" (tonalità in chiave) al "G" |
(tonalità progressione) è una QUINTA ed il modo
che si sviluppa sul V° grado della Scala Minore Armonica (scala desunta |
dalle alterazioni diesis-bemolle espresse in chiave) è il MISOLIDIO 6b9b; avremo
quindi una scala di "G Misolidio 6b9b". |
Che vuol dire ?!
Vuol dire che useremo il 5° modo (Misolidio 6b9b) della Scala Minore
Armonica di "C" la cui nota di partenza |
(tonica) è "G". |
In pratica usiamo le stesse note della scala
di "C" ma in modo diverso !! |
|
MINORE ARMONICA |
|
Nel presente contesto di
sviluppo della scala viene considerata la sola modalità TONALE; quindi
DITEGGIATURE differenti per le |
stesse note appartenenti alla scala; con la conseguente distribuzione della stessa
sull'intera tastiera. |
Nel dettaglio le scale che compongono la famiglia della SCALA MINORE
ARMONICA sono associate ai rispettivi PATTERN di |
diteggiatura per i vari modi come segue: |
|
MODO |
SCALA |
DITEGGIATURE |
I |
modo IPOIONIO 6b |
PATTERN 1 |
II |
modo DORICO 2b5b |
PATTERN 2 |
III |
modo IONIO AUMENTATO |
PATTERN 3 |
IV |
modo LIDIO MINORE |
PATTERN 4 |
V |
modo MISOLIDIO 6b9b |
PATTERN 5 |
VI |
modo EOLIO ARMONICO |
PATTERN 6 |
VII |
modo SUPERLOCRIO DIMINUITO |
PATTERN 7 |
|
|
Scala Minore: 7 note; una diteggiatura per ogni singola nota; quindi
7 diteggiature (pattern). |
Per la presente scala ben si
adatta una diteggiatura di 3 note per corda che si estende su
massimo 5 capotasti. |
Nel contesto MODALE tali diteggiature sono le diteggiature dei vari modi
(vedi tabella precedente) e la TONICA rappresenta la |
nota della Scala Minore Armonica che identifica il modo. |
|
SVILUPPO ORIZZONTALE PATTERN |
(Tonica relativa al MODO) |
|
In
la Tonica, in
le
restanti note della scala. |
|