|
|
|
Prendendo in considerazione i primi nove suoni armonici di un suono generatore
(fondamentale), si determina un accordo di |
cinque suoni (quintiade) appartenente all'armonia
dissonante naturale (naturale perche' appunto costruita partendo dai suoni |
armonici naturali). Questo accordo prende il nome
di accordo di nona o semplicemente nona in quanto l'intervallo tra
i suoni |
estremi e' una nona. |
|
Analogamente alle settime, su ogni grado della
scala si puo' costruire un accordo di nona. |
In particolare sul V grado della scala maggiore o
minore si forma l'accordo di NONA DI DOMINANTE. |
|
 |
|
Anche l'accordo di nona di dominante e' attratto
dall'accordo di tonica su cui risolve obbligatoriamente. |
|
Nella tonalita' maggiore, la nona di dominante e'
formata dalla settima di dominante piu' una terza maggiore; nel modo minore la |
nona di dominante e' invece formata dalla settima
di dominante piu' una terza minore. La nona di dominante del modo minore |
(quindi con la nona minore) spesso viene utilizzata anche nel modo maggiore
per la sua sonorita' particolarmente morbida. |