|
|||||||||
|
|||||||||
Fra i gradi principali della scala (I, IV e V) esistono delle relazioni e dei rapporti di attrazione. | |||||||||
Questi rapporti tra gradi acquistano particolare risalto utilizzando le triadi. Come in una melodia la dominante (V grado) | |||||||||
solitamente risolve sulla tonica, anche l'accordo costruito sulla dominante tende a risolvere sull'accordo di tonica (I grado). | |||||||||
Per via dell'attrazione melodica ed armonica che li lega, gli accordi principali si concatenano spesso in formule armoniche | |||||||||
ricorrenti dette cadenze. | |||||||||
Le cadenze sostengono due funzioni principali, in stretta dipendenza con il discorso melodico e tematico di un brano: di | |||||||||
conclusione o di sospensione. Ad esempio a conclusione di un brano la cadenza tipicamente impiegata e' quella costruita dal | |||||||||
concatenamento degli accordi del V e del I grado. | |||||||||
Con il termine cadenza si intende quindi la concatenazione specifica di due o tre accordi costruiti sui gradi principali. | |||||||||
Esistono vari tipi di cadenza: | |||||||||
|
|||||||||
CADENZA PERFETTA | |||||||||
La cadenza perfetta viene per lo piu' utilizzata alla fine di un brano per il suo carattere affermativo e conclusivo. | |||||||||
E' importante che i due accordi siano in stato fondamentale per creare l'effetto conclusivo. | |||||||||
|
|||||||||
Allo stato di rivolto i due accordi non determinano lo stesso effetto. Se l'accordo costruito sul I grado e' in stato di primo rivolto si | |||||||||
ha la CADENZA IMPERFETTA. | |||||||||
Tutti i brani di musica scritti nell'ambito del sistema tonale concludono con una cadenza perfetta in quanto questa e' una delle | |||||||||
regole fondamentali dell'armonia tradizionale. | |||||||||
CADENZA PLAGALE | |||||||||
Un brano che si conclude con la cadenza perfetta puo' essere arricchito con l'aggiunta di una cadenza plagale, costituita dal | |||||||||
concatenamento degli accordi del IV e del I grado. | |||||||||
|
|||||||||
La cadenza plagale e' molto utilizzata con l'accordo del I grado (C-E-G) in secondo rivolto (E-G-C). | |||||||||
CADENZA SOSPESA | |||||||||
La cadenza sospesa si ha quando si concatena un accordo qualsiasi con quello del V grado. | |||||||||
Viene chiamata in questo modo perche' l'effetto musicale ottenuto e' quello di un discorso incompleto, lasciato in sospeso. | |||||||||
|
|||||||||
CADENZA D'INGANNO | |||||||||
La cadenza d'inganno si ha quando si concatena un accordo di V grado con un accordo del VI grado, in quanto l'accordo di | |||||||||
dominante non risolve come ci si aspetterebbe. | |||||||||
L'utilizzo verso la fine di un brano serve a mantenere o ad accrescere l'interesse musicale nel momento in cui ci si aspetta la | |||||||||
cadenza perfetta conclusiva. Da' inoltre la possibilita' al compositore di aggiungere una o due frasi in conclusione del brano. | |||||||||
|
|||||||||
CADENZA PICCARDA | |||||||||
La cadenza piccarda, o piu' semplicemente terza piccarda, consiste in un brano in tonalita' minore con l'accordo di tonica finale | |||||||||
maggiore, quando invece dovrebbe essere minore. | |||||||||
L'accordo di tonica infatti, che nella tonalita' minore deve essere minore, diventa maggiore in quanto la terza viene innalzata di | |||||||||
un semitono. | |||||||||
|
|||||||||
CONCLUSIONE DI UN BRANO | |||||||||
Si rammenta che, come già enunciato sopra, tutti i brani di musica scritti nell'ambito del sistema tonale concludono con una | |||||||||
CADENZA PERFETTA in quanto questa e' una delle regole fondamentali dell'armonia tradizionale. | |||||||||
UTILIZZO CADENZE PER RICONOSCIMENTO TONALITA' | |||||||||
Per identificare la tonalita' di un brano e' fondamentale conoscere bene le scale e le loro alterazioni. | |||||||||
Nelle scale con i diesis, l'ultimo diesis in chiave rappresenta sempre la SENSIBILE (VII grado) della tonalita' maggiore. Due diesis | |||||||||
in chiave (F# e C#) stanno ad indicare che ci si trova nella tonalita' di D maggiore, in quanto C# rappresenta la sensibile di D. | |||||||||
Occorre ricordare che sia la scala maggiore che il relativo modo minore hanno le stesse alterazioni in chiave; quindi se nella | |||||||||
armatura di chiave ci sono due diesis, e' possibile che la tonalita' sia D maggiore come B minore. | |||||||||
L'unico modo per determinare con esattezza la tonalita' del brano e' quello di considerare la CADENZA PERFETTA finale, che | |||||||||
termina con l'accordo costruito sulla tonica (maggiore o minore). | |||||||||
Anche se il brano si conclude con la CADENZA PLAGALE e' comunque l'ultimo accordo a determinare la tonalita'. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |