TRAIN GUITAR - TEORIA - ARMONIA - MODULAZIONE

TEORIA

ARMONIA

MODULAZIONE

La modulazione e' il passaggio da una tonalita' iniziale ad altre tonalita' vicine o lontane da quella di partenza.
Le tonalita' vicine sono quelle che hanno un'alterazione in piu' o in meno rispetto all'armatura in chiave della tonalita' di partenza.
Una determinata tonalita' ha sempre 5 toni vicini: il suo tono relativo (maggiore o minore), la tonalita' con un'alterazione in piu' e il
suo relativo, la tonalita' con un'alterazione in meno ed il suo relativo.

Esempio: Tonalita' di G:

le stesse considerazioni valgono anche per la tonalita' relativa minore cosi' trovata:

SETTIMA DI DOMINANTE NELLA MODULAZIONE
A causa dell'attrazione melodica che lega la settima di dominante alla tonica, sovente per modulare si utilizza la SETTIMA DI
DOMINANTE della nuova tonalita' (settima costruita sul V grado DOMINANTE); in quanto rappresenta il collegamento tra la
tonalita' iniziale e quella verso cui si vuole modulare.
Volendo modulare tra due giri armonici, uno di C maggiore e l'altro di F maggiore, bastera' introdurre la settima di dominante della nuova tonalita', cioe' di F, composta dai suoni C-E-G-Bb (C7).
MODULAZIONE E TRANSIZIONE
Passando da una tonalita' all'altra si utilizza normalmente qualche artificio, come ad esempio la settima di dominante della nuova
tonalita'; nella musica leggera invece il passaggio tra due tonalita' separate da un semitono o da un tono avviene in genere in
modo repentino senza utilizzare ne' la settima di dominante ne' altri accordi che introducano gradualmente la nuova tonalita'. In
questo caso si parla di transizione e non di modulazione.

 

last updated on:  19 dicembre 2006

 

 

 
sito creato per Internet Explorer 11 - ormai obsoleto - funziona perfettamente
testato su Firefox Browser - non produce problemi di visualizzazione grafica
per una corretta visualizzazione si consiglia un'impostazione video minima di 1K
 
   ufficialmente online da:
 
 
 
All trademarks are the property of their respective owners
Copyright © 2001-2023 trainguitar.com
GUITAR TRAIN...ING
Welcome  
you're the site page visitor number