|
|
|
Esistono in armonia delle regole ben precise che
determinano il movimento ed il passaggio da un accordo all'altro. |
|
|
SETTIMA DI DOMINANTE |
|
Nell'accordo di settima di dominante la
SENSIBILE (VII grado della TONALITA’) deve salire di un semitono e risolvere
sulla |
TONICA (I grado). |
La nota che costituisce la settima dell'accordo,
invece, e' attratta dal III grado della scala (MEDIANTE o MODALE riferito sempre |
alla TONALITA’) e quindi deve risolvere
obbligatoriamente di grado congiunto discendente. |
Esempio TONALITA' di C: |
 |
Settima dell’accordo G (F) --> III grado
della scala (E) |
Sensibile (B)
--> Tonica (C) |
|
|
SETTIMA DI SENSIBILE |
|
La settima di sensibile e' un accordo di
movimento che tende a risolvere sull'accordo di tonica. |
Una caratteristica della settima diminuita
e' che puo' risolvere anche sulla tonica maggiore; la settima di sensibile del
modo |
maggiore invece non puo' risolvere sulla tonica
minore. |
|
|
NONA DI DOMINANTE |
|
L'accordo di nona di dominante e' attratto
dall'accordo di tonica su cui risolve obbligatoriamente. |
|
|
CONCLUSIONE DI UN BRANO |
|
Tutti i brani di musica scritti nell'ambito del
sistema tonale concludono con una CADENZA PERFETTA in quanto questa e' una |
delle regole fondamentali dell'armonia
tradizionale. |