TRAIN GUITAR - TEORIA - ARMONIA - TRIADI & TETRADI

TEORIA

ARMONIA

TRIADI & TETRADI

L'armonia e' la scienza che studia gli accordi. Con il termine armonia si intende l'arte di combinare i suoni simultaneamente.
L'accordo e' costituito da tre o piu' suoni prodotti simultaneamente. Piu' accordi successivi creano l'armonia, o piu' esattamente il
concatenamento armonico.
Accordi formati da piu' suoni:

Accordi

Suoni

TRIADI 3
QUADRIADI (o Accordi di SETTIMA) 4
QUINTIADI (o Accordi di NONA) 5
 
Per suoni si intendono suoni con altezze diverse e non stessi suoni con tonalita' diverse. Per esempio l'accordo di C maggiore su
chitarra formato da 6 note (E-C-E-G-C-E) e' in realta' una triade C-E-G in quanto alcuni suoni sono raddoppiati o triplicati.

TRIADE

La triade e' un accordo nella forma piu' semplice, e' formato da tre suoni in cui il piu' grave dista un intervallo di terza dal suono
centrale, che dista un intervallo di terza dal suono piu' acuto. Il secondo ed il terzo suono vengono chiamati rispettivamente
TERZA e QUINTA dell'accordo in quanto, rispetto al suono fondamentale, si trovano a distanza di terza e di quinta.
La triade assume forme diverse a seconda della specie delle 3' (e delle 5') che concorrono a formarla:
MAGGIORE se formata dalla somma di una 3' MAGGIORE e di una 3' MINORE; in altri termini se e' formata da una 3'
MAGGIORE nell'ambito di una 5' GIUSTA.
MINORE se formata dalla somma di una 3' MINORE e di una 3' MAGGIORE; in altri termini se e' formata da una 3'
MINORE nell'ambito di una 5' GIUSTA.
DIMINUITA se formata dalla somma di due 3' MINORI; in altri termini se e' formata da una 3' MINORE nell'ambito di
una 5' DIMINUITA.
AUMENTATA se formata dalla somma di due 3' MAGGIORI; in altri termini se e' formata da una 3' MAGGIORE
. nell'ambito di una 5' AUMENTATA
Queste quattro specie di triade, che danno origine poi ad altre specie di accordi piu' complessi, vanno distinte in CONSONANTI,
cioe' stabili, e DISSONANTI, cioe' tendenti al moto per la presenza di intervalli dissonanti. Le triadi maggiore e minore sono
consonanti, le altre due dissonanti.

TRIADI MAGGIORI E MINORI

A seconda dell'ampiezza degli intervalli che costituiscono l'accordo di tre suoni, si ottengono diversi tipi di triadi. Le piu' usate
sono le triadi MAGGIORI e MINORI, che nella musica leggera vengono chiamate anche ACCORDI MAGGIORI e MINORI.
Le triadi maggiori hanno un carattere piu' aperto, chiaro, forse allegro; le triadi minori, invece, hanno un timbro piu' chiuso,
scuro, triste.

TRIADI ECCEDENTI E DIMINUITE

Le triadi ECCEDENTI sono costituite da due intervalli di terza maggiore; in questo caso l'intervallo di quinta e' una quinta
eccedente.
Le triadi DIMINUITE sono costituite da due intervalli di terza minore; in questo caso l'intervallo di quinta e' una quinta diminuita.

Nella mucica leggera le triadi eccedenti vengono indicate con un 5+ e le triadi diminuite con un 5dim (esempio: C5+ e C5dim).

TETRADI

Le tetradi sono accordi di quattro o piu' note. Dalle triadi, dette accordi perfetti, mediante la sovrapposizione di ulteriori note,
sempre distanziate tra loro da intervalli di TERZA, si ottengono altre 4 classi di accordi, che prendono il nome dell'intervallo piu'
ampio che contengono:
ACCORDI di 4 note detti ACCORDI DI 7', o semplicemente SETTIME
ACCORDI di 5 note detti ACCORDI DI 9', o NONE
ACCORDI di 6 note detti ACCORDI DI 11'
ACCORDI di 7 note detti ACCORDI DI 13'
Queste classi di accordi sono tutte dissonanti, poiche' ciascuna di esse contiene almeno un intervallo dissonante, la settima.
Oltre i 7 suoni non e' possibile andare in quanto le note diatoniche a disposizione sono solo 7 e per definizione un accordo (nella
musica della tradizione) non puo' contenere note di egual nome con alterzioni differenti: per esempio C e C#.

 

last updated on:  13 dicembre 2006

 

 

 
sito creato per Internet Explorer 11 - ormai obsoleto - funziona perfettamente
testato su Firefox Browser - non produce problemi di visualizzazione grafica
per una corretta visualizzazione si consiglia un'impostazione video minima di 1K
 
   ufficialmente online da:
 
 
 
All trademarks are the property of their respective owners
Copyright © 2001-2023 trainguitar.com
GUITAR TRAIN...ING
Welcome  
you're the site page visitor number