|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il circolo delle quinte (nominato anche come ciclo delle quinte) è una rappresentazione grafica utilizzata nella teoria musicale per | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
evidenziare le relazioni tra le dodici note (ma non erano 7 ??: esistono anche le alterazioni diesis [#] e bemolle [b]) che | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
compongono la scala cromatica. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'intervallo di quinta giusta o quinta perfetta (7 semitoni) ha differenti significati nella teoria musicale: esso è alla base del | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
temperamento pitagorico ed è l'intervallo che suona meglio ed in modo più naturale per l'orecchio umano. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per illustrare il circolo delle quinte facciamo riferimento al seguente schema grafico, dove in senso orario sono inserite le note, | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
a partire dal C, in successione di QUINTE GIUSTE. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In questo modo sono rappresentate tutte e dodici le note: in senso orario ogni nota è seguita dalla sua DOMINANTE (5° grado) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ed in senso antiorario è preceduta dalla sua SOTTODOMINANTE (4° grado). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per determinare il numero di alterazioni diesis o bemolle che sono inserite in chiave per una determinata tonalità ci si muove | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
in senso orario per i diesis ed in senso antiorario per i bemolle. Ad esempio partendo dal C (che non presenta alterazioni in | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
chiave) ci spostiamo in senso orario sul G e troviamo che questa tonalità presenta (1#) una alterazione diesis in chiave; a | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
seguire troviamo D che presenta (2#) due alterazioni diesis in chiave, e così via. Sempre partendo dal C ci spostiamo in senso | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
antiorario sul F e troviamo che questa tonalità presenta (1b) una alterazione bemolle in chiave; a seguire troviamo Bb che | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
presenta (2b) due alterazioni bemolle in chiave, e così via. |
CHIAVE | ALTERAZIONI | TONALITA' | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | ||
- | C | |||||||
# | F# | G | ||||||
## | F# | C# | D | |||||
### | F# | C# | G# | A | ||||
#### | F# | C# | G# | D# | E | |||
##### | F# | C# | G# | D# | A# | B | ||
###### | F# | C# | G# | D# | A# | E# | F# | |
####### | F# | C# | G# | D# | A# | E# | B# | C# |
b | Bb | F | ||||||
bb | Bb | Eb | Bb | |||||
bbb | Bb | Eb | Ab | Eb | ||||
bbbb | Bb | Eb | Ab | Db | Ab | |||
bbbbb | Bb | Eb | Ab | Db | Gb | Db | ||
bbbbbb | Bb | Eb | Ab | Db | Gb | Cb | Gb | |
bbbbbbb | Bb | Eb | Ab | Db | Gb | Cb | Fb | Cb |
Precedentemente si è visto il modo per determinare le alterazioni (diesis o bemolle) presenti in chiave per una determinata | |
tonalità. Vediamo ora il modo di risalire alla tonalità in uso analizzando le alterazioni presenti in chiave. | |
Abbiamo tre distinte possibilità (è ovvio che mai troveremo alterazioni miste diesis e bemolle): | |
NESSUNA ALTERAZIONE | non ci sono equivoci, siamo in tonalità di C |
DIESIS | consideriamo l'ULTIMO diesis che appare in chiave e sommiamo a questi un SEMITONO ottenendo |
così la tonalità: 1# = F# + SEMITONO = G; 2# = F#,C# + SEMITONO = D; 3# = F#,C#,G# + | |
SEMITONO = A , e via di seguito. | |
BEMOLLE | consideriamo il PENULTIMO bemolle che appare in chiave; questa è la tonalità (eccezione per |
il bemolle singolo in cui la tonalità è F): 1b = Bb = F; 2b = Bb,Eb = Bb; 3b = Bb,Eb,Ab = Eb, e via | |
di seguito. | |
Ultima considerazione: la sequenza delle alterazioni bemolle Bb-Eb-Ab-Db-Gb-Cb-Fb è l'esatto contrario della sequenza delle | |
alterazioni diesis F#-C#-G#-D#-A#-E#-B# (è vero però anche il contrario !). |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |