|
|
|
La Triade Minore Melodica (o Quadriade Minore Melodica)
è l'accordo a 3 note (o 4 note) costruito su ciascuna nota della |
Scala Minore Melodica. La Triade viene definita anche accordo
di 5a e la Quadriade accordo di 7a. |
|
La progressione dei TONI-SEMITONI (formula) della Scala Minore
Melodica (moto Asc.TSTTTTS moto Disc.TTSTTST) deriva
dal
|
VI grado della Famiglia
Diatonica Maggiore (modo EOLICO - Scala Minore Naturale) (TSTTSTT)
con l'aggiunta del VI e VII grado |
aumentato di 1 Semitono in fase acendente; in fase
discendente tali gradi alterati ritornano al loro stato
naturale. |
Per una maggiore comprensione, di seguito lo schema della struttura
della Scala Maggiore, Scala Minore Naturale e Minore
|
Melodica (moto Ascendente e Discendente). |
La cosiddetta Scala Bachiana è invece la Scala Minore
Melodica che include le alterazioni sul VI e VII grado sia in senso
|
ascendente che discendente. |
|
ALTERAZIONI IN CHIAVE |
SCALA |
GRADO |
MOTO ASCENDENTE |
|
MOTO DISCENDENTE |
I |
|
II |
|
III |
|
IV |
|
V |
|
VI |
|
VII |
|
|
VII |
|
VI |
|
V |
|
IV |
|
III |
|
II |
|
I |
#### |
Scala DIATONICA MAGGIORE |
|
T |
|
T |
|
S |
|
T |
|
T |
|
T |
|
S |
|
S |
|
T |
|
T |
|
T |
|
S |
|
T |
|
T |
|
|
E |
|
F# |
|
G# |
|
A |
|
B |
|
C# |
|
D# |
|
E |
|
D# |
|
C# |
|
B |
|
A |
|
G# |
|
F# |
|
E |
Alterazioni rispetto Diatonica Maggiore |
- |
|
- |
|
- |
|
- |
|
- |
|
- |
|
- |
|
|
|
- |
|
- |
|
- |
|
- |
|
- |
|
- |
|
- |
Scala MINORE NATURALE |
|
T |
|
S |
|
T |
|
T |
|
S |
|
T |
|
T |
|
T |
|
T |
|
S |
|
T |
|
T |
|
S |
|
T |
|
|
E |
|
F# |
|
G |
|
A |
|
B |
|
C |
|
D |
|
E |
|
D |
|
C |
|
B |
|
A |
|
G |
|
F# |
|
E |
Alterazioni rispetto Diatonica Maggiore |
- |
|
- |
|
b3 |
|
- |
|
- |
|
b6 |
|
b7 |
|
|
|
b7 |
|
b6 |
|
- |
|
- |
|
b3 |
|
- |
|
- |
Scala MINORE MELODICA |
|
T |
|
S |
|
T |
|
T |
|
T |
|
T |
|
S |
|
T |
|
T |
|
S |
|
T |
|
T |
|
S |
|
T |
|
|
E |
|
F# |
|
G |
|
A |
|
B |
|
C# |
|
D# |
|
E |
|
D |
|
C |
|
B |
|
A |
|
G |
|
F# |
|
E |
Alterazioni rispetto Diatonica Maggiore |
- |
|
- |
|
b3 |
|
- |
|
- |
|
- |
|
- |
|
|
|
b7 |
|
b6 |
|
- |
|
- |
|
b3 |
|
- |
|
- |
|
|
Riassumento: la Scala Minore Melodica, rapportata alla Scala
Diatonica Maggiore, presenta il III grado diminuito di un
|
semitono (b3) in fase ascendente ed il VII, VI e III
grado diminuiti di un semitono (b7-b6-b3) in fase
discendente. |
|
Mediante l'armonizzazione dei gradi della scala si perviene alla
costruzione di un accordo, sviluppato in sovrapposizione secondo
|
la regola della costruzione per
terze. L'armonia classica indica la costruzione di un accordo per intervalli
di terza che di base |
crea quattro tipi di
triade (con l'aggiunta di una quarta nota: quadriade)
Maggiore, Minore, Diminuita e Aumentata. |
|
 |
|
La triade è costituita dal I, III, V
grado della scala; con l'aggiunta del VII grado si perviene alla quadriade.
Partendo dalla nota |
TONICA del modo
occorre sovrapporre le note ad intervalli di TERZA Maggiore o Minore (in
dipendenza delle alterazioni della |
Scala presa in considerazione). |
Si ricorda che l'intervallo di Terza
Maggiore è costituito da due TONI (TT = 4 Semitoni); l'intervallo di Terza
Minore è costituito da |
un TONO ed un SEMITONO (TS = 3
Semitoni). |
|
Tonalità: E |
Alterazioni: F# C#
G# D# |
GRADO
|
GRADO |
ACCORDO |
 |
INTERVALLO TERZA |
NOTE |
SIGLA |
TIPO |
MOTO ASCENDENTE |
 |
I |
I |
3m |
III |
3M |
V |
3M |
VII |
E |
G |
B |
D# |
Em(maj7) |
MINORE |
II |
I |
3m |
III |
3M |
V |
3m |
VII |
F# |
A |
C# |
E |
F#m7 |
MINORE |
III |
I |
3M |
III |
3M |
V |
3m |
VII |
G |
B |
D# |
F# |
Gmaj7#5 |
AUMENTATO |
IV |
I |
3M |
III |
3m |
V |
3m |
VII |
A |
C# |
E |
G |
A7 |
MAGGIORE |
V |
I |
3M |
III |
3m |
V |
3m |
VII |
B |
D# |
F# |
A |
B7 |
MAGGIORE |
VI |
I |
3m |
III |
3m |
V |
3M |
VII |
C# |
E |
G |
B |
C#m7b5 |
DIMINUITO |
VII |
I |
3m |
III |
3m |
V |
3M |
VII |
D# |
F# |
A |
C# |
D#m7b5 |
DIMINUITO |
MOTO DISCENDENTE |
VII |
I |
3M |
III |
3m |
V |
3m |
VII |
D |
F# |
A |
C |
D7 |
MAGGIORE |
VI |
I |
3M |
III |
3m |
V |
3M |
VII |
C |
E |
G |
B |
Cmaj7 |
MAGGIORE |
V |
I |
3m |
III |
3M |
V |
3m |
VII |
B |
D |
F# |
A |
Bm7 |
MINORE |
IV |
I |
3m |
III |
3M |
V |
3m |
VII |
A |
C |
E |
G |
Am7 |
MINORE |
III |
I |
3M |
III |
3m |
V |
3M |
VII |
G |
B |
D |
F# |
Gmaj7 |
MAGGIORE |
II |
I |
3m |
III |
3m |
V |
3M |
VII |
F# |
A |
C |
E |
F#m7b5 |
DIMINUITO |
I |
I |
3m |
III |
3M |
V |
3m |
VII |
E |
G |
B |
D |
Em7 |
MINORE |
|
|
L'esempio riportato rappresenta Accordi nella tonalità di "E" (l'armatura
di chiave presenta 4 alterazioni diesis: F#, C#, G# e D#). |
|
Convenzionalmente gli Accordi Maggiori sono evidenziati da colori
verdi   ,
gli Accordi Minori da colori rossi
  ,
|
gli Accordi Diminuiti da colori gialli
 e gli
Accordi Aumentati dal colore viola
. |
|