|
INTRO |
|
L'accordatura (tuning) è il processo di
regolazione di uno strumento musicale mediante il quale si effettua la corretta |
intonazione di quelle parti che determinano la vibrazione
sonora. |
La modalità di accordatura standard per la chitarra
a 6 corde si compone delle seguenti note: |
|
CORDA |
NOTA |
FREQUENZA |
1 |
Cantino |
E |
329.60 Hz |
2 |
|
B |
246.90 Hz |
3 |
|
G |
196.00 Hz |
4 |
|
D |
146.80 Hz |
5 |
|
A |
110.00 Hz |
6 |
Basso |
E |
82.40 Hz |
|
|
Le frequenze di cui sopra fanno riferimento alla
frequenza standard per la nota A4 = 440,0 Hz. |
 |
La chitarra, come convenzionalmente sono strutturati
i singoli fret (capotasti), è uno strumento a Temperamento Equabile. |
Il Temperamento Equabile è un temperamento musicale,
o un sistema di accordatura nel quale ogni coppia di note adiacenti |
ha un identico rapporto di frequenza. Nelle
accordature a temperamento equabile, un intervallo - generalmente un'ottava - è |
diviso in una serie identica di passi (rapporti di
frequenza uguali). Per la musica Occidentale moderna, il sistema più comune di |
accordatura è il temperamento equabile a 12 TONI
(abbreviato come 12-TET), il quale suddivide l'ottava in 12 parti uguali |
(logaritmicamente); la quale viene generalmente
accordata relativamente alla frequenza standard di 440 Hz, chiamata A 440. |
Esistono altri temperamenti equabili - ad esempio,
musica è stata scritta in 19-TET ed in 31-TET, e la musica Araba è basata |
su
24-TET) - ma nei paesi Occidentali quando si utilizza il termine Temperamento
senza ulteriori qualificazioni, viene |
generalmente inteso che ci si sta riferendo a
12-TET. |
Il Temperamento Equabile 12-TET può essere visto
come aggiustamento dei gradi della Scala Naturale, affinchè vi sia |
uniformità nei vari tipi di intervallo ed annullare
l'ambiguità fra Tono Maggiore e Minore o Semitono Diatonico e Cromatico. |
L'Ottava viene suddivisa in 12 parti in modo tale
che il rapporto fra le due frequenze di ciascun intervallo resti costante. |
L'intervallo di Ottava è espresso dal numero 2 (in
quanto la frequenza raddoppia ad ogni Ottava); 12 Semitoni ricoprono la |
distanza di un'Ottava ed il Tono è composto da 2
Semitoni. |
Di seguito la suddivisione degli intervalli della
Scala Equabile 12-TET: |
|
SCALA MAGGIORE TEMPERATA |
GRADO SCALA |
SCALA TEMPERATA |
IINTERVALLO in Cent |
NOME INTERVALLO |
NOTE SCALA |
I |
0 |
- |
- |
C |
II |
200 |
200 |
TONO |
D |
III |
400 |
200 |
TONO |
E |
IV |
500 |
100 |
SEMITOMO |
F |
V |
700 |
200 |
TONO |
G |
VI |
900 |
200 |
TONO |
A |
VII |
1100 |
200 |
TONO |
B |
VIII |
1200 |
100 |
SEMITONO |
C |
|
Cent = Centesimo di Semitono (100ma parte di un Semitono;
ossia la 1200ma parte di un'Ottava). |
|
La chitarra è un strumento traspositore;
ossia produce note reali diverse da quelle scritte per la sua parte. La
trasposizione è |
di una Ottava più bassa di quanto scritto sul
pentagramma. |
Uno strumento traspositore è uno strumento
musicale per il quale le note scritte vengono lette ad un'altezza differente dal |
cosiddetto concert pitch (frequenza
utilizzata per accordare strumenti per esecuzioni orchestrali la quale assegna
440 Hz alla |
nota A definita sopra il C medio; stabilito dalla
International Organisation for Standardisation nel 1955 che assegna la |
frequenza di 440 Hz alla nota chiamata A medio) che
uno strumento non-traspositore, come il pianoforte, suonerebbe. |
Su uno strumento traspositore la nota concert
A
viene scritta come nota differente; il concert pitch che viene suonato
per un A |
scritto determina la chiave di trasposizione dello
strumento (nel caso della chitarra una Ottava). |
Se uno strumento ha un'estensione troppo alta o
troppo bassa per la propria musica da essere facilmente scritta nella
chiave |
di Basso o di Violino, la musica può essere scritta
un'ottava sopra o sotto di quanto effettivamente suoni, questo per ridurre |
l'utilizzo di partiture aventi notazioni musicali
con eccessivi tagli addizionali. Gli strumenti che traspongono di una Ottava non |
suonano in chiave differente dagli strumenti
concert pitch, ma bensì una Ottava sopra o sotto di quanto effettivamente
scritto. |
Alcuni strumenti con estensioni estremamente alte o
basse utilizzano trasposizioni a 2-Ottave. |
La musica per controfagotto e contrabbasso viene scritta nella
chiave di Basso una Ottava pià alta di quanto effettivamente |
suonato. La musica per la chitarra, e
generalmente per la voce tenore, viene scritta nella chiave di Violino
una Ottava pià alta |
di quanto suonato. La musica per il piccolo
viene scritta nella chiave di Violino una Ottava più bassa di quanto suonato. Se |
questi strumenti non fossero traspositori di Ottava
molte delle loro note verrebbero scritte in partitura con frequenti tagli |
addizionali sopra o sotto il pentagramma, rendendo
la lettura comparativamente difficoltosa. |
Nella notazione standard la musica per chitarra
viene scritta in chiave di violino (treble clef) 1 OTTAVA sopra l'altezza
effettiva |
del suono prodotto; questo significa, per esempio,
che la corda a vuoto E della 1a corda (E cantino) nell'accordatura standard |
(la quale suona una Terza Maggiore del middle C
- vedi schema grafico che segue) viene scritta in partitura una Decima |
Maggiore sopra il middle C. |
Per concludere, e fugare ogni dubbio, il middle C
definito come C4 (suonato sul 3° fret della 5° corda A) in realtà è (concert
|
pitch) C3; effettivamente una Ottava più basso. |
|
Esistono due sistemi formali di denominazione
univoca delle note della Scala Cromatica Occidentale: lo Scientific pitch
notation |
e l'Helmholtz pitch notation. |
Scientific pitch notation è uno dei metodi di denominazione delle note
della Scala Cromatica Occidentale che combina nomi di
|
lettere e numeri che identificano l'altezza
dell'ottava. La definizione di Scientific pitch notation (scala
logaritmica delle |
frequenze) è quella proposta dalla Acoustical
Society of America nel 1939, dove C0 è localizzato nella regione della
frequenza |
più bassa udibile dall'orecchio umano. |
Helmholtz pitch notation è un sistema
musicale di denominazione delle note della Scala Cromatica Occidentale.
Sviluppato |
dallo scienziato tedesco Hermann von Helmholtz,
utilizza una combinazione di lettere maiuscole e minuscole (da A a G), e |
simboli sub-prime (,) e super-prime
(') per identificare ciascuna nota della scala. |
|
Di seguito la suddivisione della Scala Cromatica
Occidentale, suddivisa per Ottave, nella notazione Scientific pitch
notation da |
C0 a C9 (prima definizione) e nella notazione Helmholtz pitch notation
da C,, a c''''''. La scala si sviluppa, per le prime 4 ottave |
nella chiave di Basso (sino al middle C escluso) e per le restanti 5
ottave nella chiave di Violino (dal middle C compreso). |
|
Le note evidenziate in rosso
identificano le note di intonazione delle corde vuote della chitarra (dalla 6
alla 1). |
Ulteriore conferma che il loro concert pitch è una
ottava sotto quanto comunemente ritenuto. |
|
Di seguito, secondo i vari sistemi di denominazione,
il pattern standard d'accordatura per la chitarra: |
|
INTONAZIONE STANDARD |
SISTEMA di DENOMINAZIONE |
CORDE |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
Scientific pitch
notation (Acoustical Society of America) |
E2 |
A2 |
D3 |
G3 |
B3 |
E4 |
Helmholtz pitch notation |
E |
A |
d |
g |
b |
e' |
|
|
Nel prosieguo della pagina (e per le successive)
verrà tenuto in considerazione ed uso unicamente lo Scientific pitch
notation |
(The Acoustical Society of America). |
|
TIPI DI ACCORDATURA |
|
Lo standard tuning si è evoluto per
fornire un buon compromesso fra la semplicità di diteggiatura per molti accordi
e l'abilità di |
esecuzione di scale comuni con il minimo movimento
della mano sinistra. La separazione fra la prima (E4) e seconda (B3) |
corda, come la separazione fra la terza (G3), la
quarta (D3), la quinta (A2), e la sesta (E2) corda da un intervallo di 5
SEMITONI |
(una Quarta Perfetta) consente alle quattro dita
della mano sinistra di suonare in successione le note della scala cromatica, |
controllando al contempo i primi quattro capotasti
(dito indice sul capotasto 1, medio sul 2, anulare sul 3 e mignolo sul 4);
inoltre |
produce una simmetria ed intelligibilità dei pattern
di diteggiatura. La separazione fra la seconda (B3) e la terza (G3) corda è |
data da un intervallo di 4 SEMITONI (una Terza
Maggiore). Sebbene questo interrompa il pattern di diteggiatura della scala |
cromatica, e conseguentemente la simmetria, agevola
la realizzazione di taluni accordi e scale e fornisce una maggiore varietà |
alle possibilità di diteggiatura. Lo standard
tuning, insegnatoci come prima cosa, è (dalla corda 6 alla corda 1):
E-A-D-G-B-E. |
|
L'alternate tuning si ha quando la
chitarra viene accordata in modalità da non risultare in standard tuning
o open tuning. |
Esso si riferisce a tutte le combinazioni di intonazione
delle corde vuote differenti dallo standard tuning precedentemente |
dettagliato. Nonostante l'utilità e l'accettazione quasi
universale dello standard tuning, molti chitarristi utilizzano tali
accordature |
alternative allo scopo di sfruttare l'unicità e sonorità degli
accordi che ne risultano. La maggior parte dell'alternate tuning |
cambia
la forma degli accordi associata allo standard tuning; ciò risulta in una
maggiore facilità nel formare taluni accordi, |
mentre altri risultano praticamente impossibili da costruire. |
Come standard set le corde della chitarra sono state
progettate per essere accordate con le note standard; l'alternate tuning |
può richiedere non solo una diversa intonazione, ma
la sostituzione con corde più adatte per l'intonazione della corda vuota. |
Inoltre, potrebbero essere richiesti ulteriori
aggiustamenti per far fronte alle differenti tensioni indotte sulla chitarra e,
con |
l'utilizzo di accordature estreme, il montaggio di
componenti differenti per far fronte alle tensioni in uso. |
La maggior parte dell'alternate tuning
implica l'abbassamento (dropping) dell'intonazione delle corde.
L'innalzamento della |
intonazione delle corde è meno comune, in parte
perchè aumenta la tensione sul manico. Le corde possono anche rompersi |
se accordate (tirate) troppo in alto ! |
|
L'open tuning si ha quando le corde
della chitarra vengono accordate in modo tale che lo strumming delle
corde vuote (quindi |
senza pressione delle corde stesse) produce un
accordo Maggiore o Minore. Con tale accordatura, altri accordi possono |
essere prodotti semplicemente barrando un capotasto
oppure attraverso l'utilizzo di uno slide; molti ben noti chitarristi
slide |
preferiscono l'open tuning, e taluni, come
risultato di molteplici fattori nella loro carriera, sviluppano una propria
personale |
versione di open tuning. Poichè con la
tecnica dello slide si suonano le corde (a coppie o a gruppi di tre o
quattro) senza |
pigiare le corde sui tasti, ma solo facendo scorrere il
bottleneck su di esse, le corde devono essere accordate in modo tale che |
in corrispondenza di ogni capotasto si formi un
accordo. |
L'open tuning è comune nella musica Blues ed
in taluna musica Rock e Folk. Viene particolarmente utilizzato nel play della |
steel guitar e bottleneck guitar. I nomi di talune accordature
variano in dipendenza dei generi musicali; per esempio nella |
musica hawaiana, per la slack-key guitar, un esempio
potrebbe essere l'accordatura taro patch, oppure open G, con le
corde |
(basso verso alto) DGDGBD. Ma nella musica Bluegrass,
open G può significare GBDGBD. |
Nell'open tuning si nota che tutte queste
accordature sono effettivamente costituite dal I, III e V grado della chiave
data. l'open |
G 7th include anche il F che è la settima
minore della scala di G. E' interessante notare che solitamente vi è un solo III
grado, |
mentre il I ed il V è raddoppiato (e triplicato). |
Un'importante aspetto dell'open tuning è che
quasi istantaneamente migliora il proprio fingerpicking. Dal momento che
la |
radice e la quinta dell'accordo sul quale si è
intonati quasi sempre occupa la 5a e 6a corda, è estremamente facile sviluppare |
ciò che viene definita come linea di basso alternativa (alternate
bass line). E' anche abbastanza semplice suonare in stile |
drone,
molto simile ad una cornamusa o dulcimer. Si suona il basso di radice e la
quinta contemporaneamente con il pollice |
mentre si esegue la melodia sulle corde più alte. |
Di gran lunga le due più popolari accordature aperte
sono open D e open G. Ma la cosa più grande circa l'open tuning
è che si |
può tranquillamente impostare la chitarra per tutti
i tipi di chiave, in dipendenza delle proprie personali preferenze. |
L'inconveniente maggiore è che non sempre può essere
facile suonare in chiavi diverse da quella utilizzata per l'intonazione. |
|
Un'importante considerazione: l'open tunig e
l'alternate tuning non dovrebbe essere attuata su chitarre elettriche con
ponte |
fluttuante. Questo è disastroso per l'intonazione
della chitarra; essa suonerà intonata quando si suonerà aperta, ma smetterà |
di essere intonata con se stessa. Molte delle chitarre
moderne, specialmente quelle con il bloccaggio delle corde (lock nut) ed
i |
pioli di fine tuning sul ponte tendono a
soffrire per questo. Se la chitarra elettrica non ha la barra whammy,
come una chitarra |
stile Les Paul o SG, oppure ha una barra che tira
in una sola direzione, non dovrebbero esserci problemi. In caso contrario si |
andrà incontro ad infinite frustrazioni. |
Come la maggior parte delle tecniche chitarristiche,
è sempre preferibile fare esperienza su una chitarra acustica prima di |
utilizzare la chitarra elettrica. E' consigliabile
scegliere una accordatura e restare con questa per un pò di tempo; non cambiare |
in continuazione. Se si intende lavorare con una
particolare accordatura aperta la si esplori a fondo e non si dimentichi di |
prendere appunti su quanto rilevato. |
|
CONCLUSIONE |
|
Ciascuna delle 6 corde può essere alternativamente
intonata verso il basso e verso l'alto di 2 SEMITONI (1 TONO) senza |
stressare il manico o le corde. Con 5 possibili
intonazioni per ogni singola corda (+2, +1, 0, -1, -2 Semitoni) si hanno 15.625 |
possibilità di intonazione per una chitarra a 6
corde. |
Esistono chitarre Tenore e Baritono accordate una
Quarta sotto lo standard; chitarre Soprano accordate una Quarta sopra lo |
standard e chitarre Contrabbasso accordate una
Ottava sotto lo standard. Chitarre a 7 corde hanno una corda bassa extra |
intonata in B nell'accordatura standard. |
Per compensare lo stiramento della corda quando
suonata, l'intonazione o tuning della lunghezza della corda può essere |
effettuato verificando la nota prodotta al capotasto
12 (premendo il 12mo capotasto) e l'armonico prodotto per la stessa corda |
(sempre al 12mo capotasto, toccando leggermente la
corda, senza premere sul fret). L'intonazione dell'armonico del 12mo |
capotasto dovrebbe coincidere con la frequenza
fondamentale della nota prodotta dalla corda a vuoto. |
|
TIPS |
|
La voce Variazione Semitoni indica
l'alterazione per aumento/difetto in Semitoni della corda standard che
l'accordatura |
richiede. E' ovvio che per variazioni rilevanti la corda debba
essere sostituita con un'altra standard che si avvicini a quella |
intonazione o con una più sottile o più grossa che
compensi, con la variazione dello spessore, la variazione di Semitoni (è |
impensabile abbassare una corda oltre un certo
limite, anche se produce la corretta intonazione a noi necessaria, ed |
impossibile tirare una corda oltre il proprio limite strutturale di
rottura) |
|
Consideriamo alcuni esempi: |
|
VARIAZIONE SEMITONI |
TUNING |
CORDE |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
-7 |
-5 |
-5 |
-5 |
-4 |
-4 |
Dropped A |
A |
E |
A |
D |
G |
C |
-2 |
+5 |
0 |
-5 |
+3 |
-2 |
Ostrich |
D |
D |
D |
D |
D |
D |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
STANDARD TUNING |
E |
A |
D |
G |
B |
E |
+7 |
+5 |
0 |
-5 |
+3 |
-2 |
Iris |
B |
D |
D |
D |
D |
D |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Modalità di implementazione dell'intonazione richiesta: |
|
DROPPED A Tuning |
CORDA STANDARD |
NUMERO CORDA |
INTONAZIONE RICHIESTA |
VARIAZIONE SEMITONI dallo STANDARD |
SOSTITUIRE con CORDA |
MANTENERE CORDA |
VARIAZIONE SEMITONI da eseguire |
INTONAZIONE OTTENUTA |
E |
1 |
C |
-4 |
2
B |
|
+1 |
C |
B |
2 |
G |
-4 |
3 G |
|
nessuna |
G |
G |
3 |
D |
-5 |
4 D |
|
nessuna |
D |
D |
4 |
A |
-5 |
5 A |
|
nessuna |
A |
A |
5 |
E |
-5 |
6 E |
|
nessuna |
E |
E |
6 |
A |
-7 |
7 B |
|
-2 |
A |
|
7B si riferisce alla corda più bassa in uso nell'accordatura standard per
la chitarra a 7 corde. |
|
OSTRICH Tuning |
CORDA STANDARD |
NUMERO CORDA |
INTONAZIONE RICHIESTA |
VARIAZIONE SEMITONI dallo STANDARD |
SOSTITUIRE con CORDA |
MANTENERE CORDA |
VARIAZIONE SEMITONI da eseguire |
INTONAZIONE OTTENUTA |
E |
1 |
D |
-2 |
|
E |
-2 |
D |
B |
2 |
D |
+3 |
1 E |
|
-2 |
D |
G |
3 |
D |
-5 |
4 D |
|
nessuna |
D |
D |
4 |
D |
0 |
|
D |
nessuna |
D |
A |
5 |
D |
+5 |
4 D |
|
nessuna |
D |
E |
6 |
D |
-2 |
|
E |
-2 |
D |
|
|
IRIS Tuning (Goo Goo Dolls) |
CORDA STANDARD |
NUMERO CORDA |
INTONAZIONE RICHIESTA |
VARIAZIONE SEMITONI dallo STANDARD |
SOSTITUIRE con CORDA |
MANTENERE CORDA |
VARIAZIONE SEMITONI da eseguire |
INTONAZIONE OTTENUTA |
E |
1 |
D |
-2 |
|
E |
-2 |
D |
B |
2 |
D |
+3 |
1 E |
|
-2 |
D |
G |
3 |
D |
-5 |
4 D |
|
nessuna |
D |
D |
4 |
D |
0 |
|
D |
nessuna |
D |
A |
5 |
D |
+5 |
4 D |
|
nessuna |
D |
E |
6 |
D |
+7 |
|
5 A |
+2 |
B |
|
|