INTRO

L'accordatura (tuning) è il processo di regolazione di uno strumento musicale mediante il quale si effettua la corretta
intonazione di quelle parti che determinano la vibrazione sonora.
La modalità di accordatura standard per la chitarra a 6 corde si compone delle seguenti note:
CORDA NOTA FREQUENZA
1 Cantino E 329.60 Hz
2   B 246.90 Hz
3   G 196.00 Hz
4   D 146.80 Hz
5   A 110.00 Hz
6 Basso E 82.40 Hz
Le frequenze di cui sopra fanno riferimento alla frequenza standard per la nota A4 = 440,0 Hz.

La chitarra, come convenzionalmente sono strutturati i singoli fret (capotasti), è uno strumento a Temperamento Equabile.
Il Temperamento Equabile è un temperamento musicale, o un sistema di accordatura nel quale ogni coppia di note adiacenti
ha un identico rapporto di frequenza. Nelle accordature a temperamento equabile, un intervallo - generalmente un'ottava - è
diviso in una serie identica di passi (rapporti di frequenza uguali). Per la musica Occidentale moderna, il sistema più comune di
accordatura è il temperamento equabile a 12 TONI (abbreviato come 12-TET), il quale suddivide l'ottava in 12 parti uguali
(logaritmicamente); la quale viene generalmente accordata relativamente alla frequenza standard di 440 Hz, chiamata A 440.
Esistono altri temperamenti equabili - ad esempio, musica è stata scritta in 19-TET ed in 31-TET, e la musica Araba è basata
su 24-TET) - ma nei paesi Occidentali quando si utilizza il termine Temperamento senza ulteriori qualificazioni, viene
generalmente inteso che ci si sta riferendo a 12-TET.
Il Temperamento Equabile 12-TET può essere visto come aggiustamento dei gradi della Scala Naturale, affinchè vi sia
uniformità nei vari tipi di intervallo ed annullare l'ambiguità fra Tono Maggiore e Minore o Semitono Diatonico e Cromatico.
L'Ottava viene suddivisa in 12 parti in modo tale che il rapporto fra le due frequenze di ciascun intervallo resti costante.
L'intervallo di Ottava è espresso dal numero 2 (in quanto la frequenza raddoppia ad ogni Ottava); 12 Semitoni ricoprono la
distanza di un'Ottava ed il Tono è composto da 2 Semitoni.
Di seguito la suddivisione degli intervalli della Scala Equabile 12-TET:
SCALA MAGGIORE TEMPERATA
GRADO
SCALA
SCALA
TEMPERATA
IINTERVALLO
in Cent
NOME
INTERVALLO
NOTE
SCALA
I 0 - - C
II 200 200 TONO D
III 400 200 TONO E
IV 500 100 SEMITOMO F
V 700 200 TONO G
VI 900 200 TONO A
VII 1100 200 TONO B
VIII 1200 100 SEMITONO C

Cent = Centesimo di Semitono (100ma parte di un Semitono; ossia la 1200ma parte di un'Ottava).

La chitarra è un strumento traspositore; ossia produce note reali diverse da quelle scritte per la sua parte. La trasposizione è
di una Ottava più bassa di quanto scritto sul pentagramma.
Uno strumento traspositore è uno strumento musicale per il quale le note scritte vengono lette ad un'altezza differente dal
cosiddetto concert pitch (frequenza utilizzata per accordare strumenti per esecuzioni orchestrali la quale assegna 440 Hz alla
nota A definita sopra il C medio; stabilito dalla International Organisation for Standardisation nel 1955 che assegna la
frequenza di 440 Hz alla nota chiamata A medio) che uno strumento non-traspositore, come il pianoforte, suonerebbe.
Su uno strumento traspositore la nota concert A viene scritta come nota differente; il concert pitch che viene suonato per un A
scritto determina la chiave di trasposizione dello strumento (nel caso della chitarra una Ottava).
Se uno strumento ha un'estensione troppo alta o troppo bassa per la propria  musica da essere facilmente scritta nella chiave
di Basso o di Violino, la musica può essere scritta un'ottava sopra o sotto di quanto effettivamente suoni, questo per ridurre
l'utilizzo di partiture aventi notazioni musicali con eccessivi tagli addizionali. Gli strumenti che traspongono di una Ottava non
suonano in chiave differente dagli strumenti concert pitch, ma bensì una Ottava sopra o sotto di quanto effettivamente scritto.
Alcuni strumenti con estensioni estremamente alte o basse utilizzano trasposizioni a 2-Ottave.
La musica per controfagotto e contrabbasso viene scritta nella chiave di Basso una Ottava pià alta di quanto effettivamente
suonato. La musica per la chitarra, e generalmente per la voce tenore, viene scritta nella chiave di Violino una Ottava pià alta
di quanto suonato. La musica per il piccolo viene scritta nella chiave di Violino una Ottava più bassa di quanto suonato. Se
questi strumenti non fossero traspositori di Ottava molte delle loro note verrebbero scritte in partitura con frequenti tagli
addizionali sopra o sotto il pentagramma, rendendo la lettura comparativamente difficoltosa.
Nella notazione standard la musica per chitarra viene scritta in chiave di violino (treble clef) 1 OTTAVA sopra l'altezza effettiva
del suono prodotto; questo significa, per esempio, che la corda a vuoto E della 1a corda (E cantino) nell'accordatura standard
(la quale suona una Terza Maggiore del middle C - vedi schema grafico che segue) viene scritta in partitura una Decima
Maggiore sopra il middle C.
Per concludere, e fugare ogni dubbio, il middle C definito come C4 (suonato sul 3° fret della 5° corda A) in realtà è (concert
pitch) C3; effettivamente una Ottava più basso.
Esistono due sistemi formali di denominazione univoca delle note della Scala Cromatica Occidentale: lo Scientific pitch notation
e l'Helmholtz pitch notation.
Scientific pitch notation è uno dei metodi di denominazione delle note della Scala Cromatica Occidentale che combina nomi di
lettere e numeri che identificano l'altezza dell'ottava. La definizione di Scientific pitch notation (scala logaritmica delle
frequenze) è quella proposta dalla Acoustical Society of America nel 1939, dove C0 è localizzato nella regione della frequenza
più bassa udibile dall'orecchio umano.
Helmholtz pitch notation è un sistema musicale di denominazione delle note della Scala Cromatica Occidentale. Sviluppato
dallo scienziato tedesco Hermann von Helmholtz, utilizza una combinazione di lettere maiuscole e minuscole (da A a G), e
simboli sub-prime (,) e super-prime (') per identificare ciascuna nota della scala.
Di seguito la suddivisione della Scala Cromatica Occidentale, suddivisa per Ottave, nella notazione Scientific pitch notation da
C0 a C9 (prima definizione) e nella notazione Helmholtz pitch notation da C,, a c''''''. La scala si sviluppa, per le prime 4 ottave
nella chiave di Basso (sino al middle C escluso) e per le restanti 5 ottave nella chiave di Violino (dal middle C compreso).
Le note evidenziate in rosso identificano le note di intonazione delle corde vuote della chitarra (dalla 6 alla 1).
Ulteriore conferma che il loro concert pitch è una ottava sotto quanto comunemente ritenuto.
Di seguito, secondo i vari sistemi di denominazione, il pattern standard d'accordatura per la chitarra:
INTONAZIONE STANDARD
SISTEMA di DENOMINAZIONE CORDE
6 5 4 3 2 1

Scientific pitch notation (Acoustical Society of America)

E2 A2 D3 G3 B3 E4

Helmholtz pitch notation

E A d g b e'
Nel prosieguo della pagina (e per le successive) verrà tenuto in considerazione ed uso unicamente lo Scientific pitch notation
(The Acoustical Society of America).

TIPI DI ACCORDATURA

Lo standard tuning si è evoluto per fornire un buon compromesso fra la semplicità di diteggiatura per molti accordi e l'abilità di
esecuzione di scale comuni con il minimo movimento della mano sinistra. La separazione fra la prima (E4) e seconda (B3)
corda, come la separazione fra la terza (G3), la quarta (D3), la quinta (A2), e la sesta (E2) corda da un intervallo di 5 SEMITONI
(una Quarta Perfetta) consente alle quattro dita della mano sinistra di suonare in successione le note della scala cromatica,
controllando al contempo i primi quattro capotasti (dito indice sul capotasto 1, medio sul 2, anulare sul 3 e mignolo sul 4); inoltre
produce una simmetria ed intelligibilità dei pattern di diteggiatura. La separazione fra la seconda (B3) e la terza (G3) corda è
data da un intervallo di 4 SEMITONI (una Terza Maggiore). Sebbene questo interrompa il pattern di diteggiatura della scala
cromatica, e conseguentemente la simmetria, agevola la realizzazione di taluni accordi e scale e fornisce una maggiore varietà
alle possibilità di diteggiatura. Lo standard tuning, insegnatoci come prima cosa, è (dalla corda 6 alla corda 1): E-A-D-G-B-E.
L'alternate tuning si ha quando la chitarra viene accordata in modalità da non risultare in standard tuning o open tuning.
Esso si riferisce a tutte le combinazioni di intonazione delle corde vuote differenti dallo standard tuning precedentemente
dettagliato. Nonostante l'utilità e l'accettazione quasi universale dello standard tuning, molti chitarristi utilizzano tali accordature
alternative allo scopo di sfruttare l'unicità e sonorità degli accordi che ne risultano. La maggior parte dell'alternate tuning
cambia la forma degli accordi associata allo standard tuning; ciò risulta in una maggiore facilità nel formare taluni accordi,
mentre altri risultano praticamente impossibili da costruire.
Come standard set le corde della chitarra sono state progettate per essere accordate con le note standard; l'alternate tuning
può richiedere non solo una diversa intonazione, ma la sostituzione con corde più adatte per l'intonazione della corda vuota.
Inoltre, potrebbero essere richiesti ulteriori aggiustamenti per far fronte alle differenti tensioni indotte sulla chitarra e, con
l'utilizzo di accordature estreme, il montaggio di componenti differenti per far fronte alle tensioni in uso.
La maggior parte dell'alternate tuning implica l'abbassamento (dropping) dell'intonazione delle corde. L'innalzamento della
intonazione delle corde è meno comune, in parte perchè aumenta la tensione sul manico. Le corde possono anche rompersi
se accordate (tirate) troppo in alto !
L'open tuning si ha quando le corde della chitarra vengono accordate in modo tale che lo strumming delle corde vuote (quindi
senza pressione delle corde stesse) produce un accordo Maggiore o Minore. Con tale accordatura, altri accordi possono
essere prodotti semplicemente barrando un capotasto oppure attraverso l'utilizzo di uno slide; molti ben noti chitarristi slide
preferiscono l'open tuning, e taluni, come risultato di molteplici fattori nella loro carriera, sviluppano una propria personale
versione di open tuning. Poichè con la tecnica dello slide si suonano le corde (a coppie o a gruppi di tre o quattro) senza
pigiare le corde sui tasti, ma solo facendo scorrere il bottleneck su di esse, le corde devono essere accordate in modo tale che
in corrispondenza di ogni capotasto si formi un accordo.
L'open tuning è comune nella musica Blues ed in taluna musica Rock e Folk. Viene particolarmente utilizzato nel play della
steel guitar e bottleneck guitar. I nomi di talune accordature variano in dipendenza dei generi musicali; per esempio nella
musica hawaiana, per la slack-key guitar, un esempio potrebbe essere l'accordatura taro patch, oppure open G, con le corde
(basso verso alto) DGDGBD. Ma nella musica Bluegrass, open G può significare GBDGBD.
Nell'open tuning si nota che tutte queste accordature sono effettivamente costituite dal I, III e V grado della chiave data. l'open
G 7th include anche il F che è la settima minore della scala di G. E' interessante notare che solitamente vi è un solo III grado,
mentre il I ed il V è raddoppiato (e triplicato).
Un'importante aspetto dell'open tuning è che quasi istantaneamente migliora il proprio fingerpicking. Dal momento che la
radice e la quinta dell'accordo sul quale si è intonati quasi sempre occupa la 5a e 6a corda, è estremamente facile sviluppare
ciò che viene definita come linea di basso alternativa (alternate bass line). E' anche abbastanza semplice suonare in stile
drone, molto simile ad una cornamusa o dulcimer. Si suona il basso di radice e la quinta contemporaneamente con il pollice
mentre si esegue la melodia sulle corde più alte.
Di gran lunga le due più popolari accordature aperte sono open D e open G. Ma la cosa più grande circa l'open tuning è che si
può tranquillamente impostare la chitarra per tutti i tipi di chiave, in dipendenza delle proprie personali preferenze.
L'inconveniente maggiore è che non sempre può essere facile suonare in chiavi diverse da quella utilizzata per l'intonazione.
Un'importante considerazione: l'open tunig e l'alternate tuning non dovrebbe essere attuata su chitarre elettriche con ponte
fluttuante. Questo è disastroso per l'intonazione della chitarra; essa suonerà intonata quando si suonerà aperta, ma smetterà
di essere intonata con se stessa. Molte delle chitarre moderne, specialmente quelle con il bloccaggio delle corde (lock nut) ed i
pioli di fine tuning sul ponte tendono a soffrire per questo. Se la chitarra elettrica non ha la barra whammy, come una chitarra
stile Les Paul o SG, oppure ha una barra che tira in una sola direzione, non dovrebbero esserci problemi. In caso contrario si
andrà incontro ad infinite frustrazioni.
Come la maggior parte delle tecniche chitarristiche, è sempre preferibile fare esperienza su una chitarra acustica prima di
utilizzare la chitarra elettrica. E' consigliabile scegliere una accordatura e restare con questa per un pò di tempo; non cambiare
in continuazione. Se si intende lavorare con una particolare accordatura aperta la si esplori a fondo e non si dimentichi di
prendere appunti su quanto rilevato.

CONCLUSIONE

Ciascuna delle 6 corde può essere alternativamente intonata verso il basso e verso l'alto di 2 SEMITONI (1 TONO) senza
stressare il manico o le corde. Con 5 possibili intonazioni per ogni singola corda (+2, +1, 0, -1, -2 Semitoni) si hanno 15.625
possibilità di intonazione per una chitarra a 6 corde.
Esistono chitarre Tenore e Baritono accordate una Quarta sotto lo standard; chitarre Soprano accordate una Quarta sopra lo 
standard e chitarre Contrabbasso accordate una Ottava sotto lo standard. Chitarre a 7 corde hanno una corda bassa extra
intonata in B nell'accordatura standard.
Per compensare lo stiramento della corda quando suonata, l'intonazione o tuning della lunghezza della corda può essere
effettuato verificando la nota prodotta al capotasto 12 (premendo il 12mo capotasto) e l'armonico prodotto per la stessa corda
(sempre al 12mo capotasto, toccando leggermente la corda, senza premere sul fret). L'intonazione dell'armonico del 12mo
capotasto dovrebbe coincidere con la frequenza fondamentale della nota prodotta dalla corda a vuoto.

TIPS

La voce Variazione Semitoni indica l'alterazione per aumento/difetto in Semitoni della corda standard che l'accordatura
richiede. E' ovvio che per variazioni rilevanti la corda debba essere sostituita con un'altra standard che si avvicini a quella
intonazione o con una più sottile o più grossa che compensi, con la variazione dello spessore, la variazione di Semitoni (è
impensabile abbassare una corda oltre un certo limite, anche se produce la corretta intonazione a noi necessaria, ed
impossibile tirare una corda oltre il proprio limite strutturale di rottura)
Consideriamo alcuni esempi:
VARIAZIONE
SEMITONI
TUNING CORDE
6 5 4 3 2 1
                         
-7 -5 -5 -5 -4 -4 Dropped A A E A D G C
-2 +5 0 -5 +3 -2 Ostrich D D D D D D
0 0 0 0 0 0

STANDARD TUNING

E A D G B E
+7 +5 0 -5 +3 -2 Iris B D D D D D
                         
Modalità di implementazione dell'intonazione richiesta:
DROPPED A Tuning
CORDA
STANDARD
NUMERO
CORDA
INTONAZIONE
RICHIESTA
VARIAZIONE
SEMITONI dallo
STANDARD
SOSTITUIRE
con
CORDA
MANTENERE
CORDA
VARIAZIONE
SEMITONI
da eseguire
INTONAZIONE
OTTENUTA
E 1 C -4 2 B   +1 C
B 2 G -4 3 G   nessuna G
G 3 D -5 4 D   nessuna D
D 4 A -5 5 A   nessuna A
A 5 E -5 6 E   nessuna E
E 6 A -7 7 B   -2 A
7B si riferisce alla corda più bassa in uso nell'accordatura standard per la chitarra a 7 corde.
OSTRICH Tuning
CORDA
STANDARD
NUMERO
CORDA
INTONAZIONE
RICHIESTA
VARIAZIONE
SEMITONI dallo
STANDARD
SOSTITUIRE
con
CORDA
MANTENERE
CORDA
VARIAZIONE
SEMITONI
da eseguire
INTONAZIONE
OTTENUTA
E 1 D -2   E -2 D
B 2 D +3 1 E   -2 D
G 3 D -5 4 D   nessuna D
D 4 D 0   D nessuna D
A 5 D +5 4 D   nessuna D
E 6 D -2   E -2 D
IRIS Tuning (Goo Goo Dolls)
CORDA
STANDARD
NUMERO
CORDA
INTONAZIONE
RICHIESTA
VARIAZIONE
SEMITONI dallo
STANDARD
SOSTITUIRE
con
CORDA
MANTENERE
CORDA
VARIAZIONE
SEMITONI
da eseguire
INTONAZIONE
OTTENUTA
E 1 D -2   E -2 D
B 2 D +3 1 E   -2 D
G 3 D -5 4 D   nessuna D
D 4 D 0   D nessuna D
A 5 D +5 4 D   nessuna D
E 6 D +7   5 A +2 B

 

   

TUNING

  LOWER TUNING
  HIGHER TUNING
  DROPPED TUNING
  DOUBLE-DROPPED TUNING
  FIVE-STRINGS TUNING
  SEVEN-STRINGS TUNING
  SEVEN-STRINGS DROPPED TUNING
  EIGHT-STRINGS TUNING
  CLASSICAL TUNING
  MAJOR OPEN TUNING
  CROSS-NOTE TUNING
  MODAL TUNING
  EXTENDED CHORD TUNING
  ALTERNATE TUNING
  MISCELLANEOUS TUNING
  Summary Tunings 6 Strings
  Summary Tunings 7 Strings
     

last updated on:  04 febbraio 2015

 

 

 
sito creato per Internet Explorer 11 - ormai obsoleto - funziona perfettamente
testato su Firefox Browser - non produce problemi di visualizzazione grafica
per una corretta visualizzazione si consiglia un'impostazione video minima di 1K
 
   ufficialmente online da:
 
 
 
All trademarks are the property of their respective owners
Copyright © 2001-2023 trainguitar.com
GUITAR TRAIN...ING
Welcome  
you're the site page visitor number