TRAIN GUITAR - BLUES - ANALISI BRANO - HERBIE HANCOCK

BLUES

ANALISI BRANO

HERBIE HANCOCK

   
Il brano musicale riferito in questa pagina è proprietà dell'autore ed ogni riferimento, diretto ed indiretto, ad esso ed all'autore 
dello stesso è puramente per fini didattici.
Il brano preso in esame è Watermelon Man (Herbie Hancock, 1963).
Il brano è un Pop Latin Jazz, definito dallo stesso H.Hancock in un'intervista come "it was just a funky jazz tune".
L'alterazione presente in chiave è un "Bb" ed il centro tonale (tonalità) è quindi "F".
La struttura del brano consta di 16 battute; considerato in questo caso una forma prolungata di forma Blues a 12 battute.
Il jazz blues tradizionale è caratterizzato da 12 battute (a loro volta suddivise in 3 gruppi di 4 battute) ripetute in forma ciclica.
La progressione riportata dal brano di H.Hancock è di tipo arcaico (antiquata e desueta, ma ancor oggi in uso) utilizzata da
musicisti di rhythm & blues come Chuck Berry, T-Bone Walker, B.B.King.
Il brano si compone di 16 battute, dove il 1°, 2° e 4° gruppo ricalca fedelmente la struttura blues (con la sola eccezione della 12°
battuta); il 3° gruppo di battute è un'anticipazione del 4° gruppo.
Consideriamo la struttura di un Jazz Blues tradizionale sviluppato su 12 battute:

1° gruppo I I I I
F7 - - -
2° gruppo IV IV I I
Bb7 - F7 -
3° gruppo V IV I V
C7 Bb7 F7 C7
Consideriamo ora la struttura del brano in esame (in evidenza le battute in aggiunta o modificate rispetto al Jazz Blues
tradizionale):
1° gruppo I I I I
F7 - - -
2° gruppo IV IV I I
Bb7 - F7 -
3° gruppo V IV V IV
C7 Bb7 C7 Bb7
4° gruppo V IV I I
C7 Bb7 F7 -
Le quattro misure aggiuntive, rispetto al classico giro di Blues, anticipano e enfatizzano il V e IV grado prima del rientro in circolo.
La mancanza del V grado della 12° misura del Blues tradizionale (16° misura nel nostro caso) toglie peculiarità al blues ed il
I grado mantenuto per le ultime due misure (a scapito appunto del V grado) anticipa il rientro del giro di questo anomalo blues
"enlarged". Da notare lo stop in Bb7 sulla 14° misura.

INCISO

Dall'esame della scarna partitura in mio possesso per il brano di H.Hancock - Volume 11 dal titolo "Herbie Hancock For All
Instruments" edito da Jamey Aebersold - New Albany - IND (Usa)1978 - si evince che la scala utilizzata per l'INCISO (16 misure
ripetute 2 volte) è la SCALA DOMINANTE 7ma (Misolidia) di "F" (F-G-A-Bb-C-D-Eb) col VII grado bemolle; diversamente non
può essere in quanto l'accordo è di settima (F7).
Questa scala si costruisce sul V grado (accordo di Dominante) della Scala Diatonica Maggiore. Non siamo però in presenza del
MODO MISOLIDIO (5° modo della Scala Diatonica Maggiore); in quanto, si la progressione degli accordi ha il centro tonale in "F",
ma la tonalità in chiave non è "Bb", condizione essenziale per la presenza del Modo Misolidio.
Il Modo Misolidio ha ragione d'essere nel caso in cui l'armatura di chiave (tonalità) sia Bb (I grado) e la progressione degli
accordi abbia il centro tonale in F (V grado); l'intervallo dal Bb al F è una QUINTA ed il modo che si sviluppa sul V grado della
Scala Diatonica Maggiore è appunto il MISOLIDIO.
In grigio le alterazioni in riferimento alla Scala Diatonica Maggiore di "F" (Ionia):
I II III IV V VI bVII
F G A Bb C D Eb
Il pattern stutturale di intervalli TONI (T) e SEMITONI (S) è il seguente:
T T S T T S T
Per tutte e 16 le misure dell'INCISO, quindi sull'intera progressione di accordi di F7-Bb7-C7, viene utilizzata la stessa Scala
Dominante 7ma di F. Nella maggior parte dell'INCISO è presente anche il III grado bemolle (Ab); per "inciso" 6 Ab a fronte di soli 2 A naturali.
Nel MIDI l'esempio dell'utilizzo della Scala Dominante 7ma di "F" su tutta la progressione degli accordi (16 misure).

SOLO

La scala utilizzata per il SOLO è ancora la Scala Dominante 7ma, utilizzata con lo stesso pattern su tutti gli accordi;
naturalmente varia, a seconda dell'accordo, la tonica di partenza. Quindi nel rispetto del canone jazz, una scala differente per
ogni singolo accordo (e non un'unica scala per la progressione di accordi, più cara al blues).
I
II
III
IV
V
VI
bVII
F7
F
G
A
Bb
C
D
Eb
Bb7
Bb
C
D
Eb
F
G
Ab
C7
C
D
E
F
G
A
Bb
Nel MIDI l'esempio dell'utilizzo della Scala Dominante 7ma specifica (F, Bb e C7) per ogni singolo accordo della intera
progressione (16 misure).

BLUES

Negli esempi precedenti abbiamo visto l'utilizzo della Scala Dominante 7ma; non dimentichiamo però che è anche un Blues,
quindi perchè non utilizzare la canonica SCALA PENTATONICA MINORE (5° modo della SCALA PENTATONICA MAGGIORE) di
"F" ? Tale scala può essere mantenuta in uso su tutta la progressione di accordi.
I
bIII
IV
V
bVII
F
Ab
Bb
C
Eb
Il pattern stutturale di intervalli TONI (T) e SEMITONI (S) è il seguente:
TS
T
T
TS
T
Nel MIDI l'esempio dell'utilizzo della Scala Pentatonica Minore di "F" su tutta la progressione degli accordi (16 misure).
E se aggiungessimo un V grado bemolle alla Scala Pentatonica Minore ??
In questo caso perveniamo alla SCALA BLUES MINORE (6° modo della SCALA BLUES MAGGIORE) di "F" (scala esatonale):
Questa suona decisamente meglio (più blues) sull'intera progressione !!

I
bIII
IV
bV
V
bVII
F
Ab
Bb
B
C
Eb

Il pattern stutturale di intervalli TONI (T) e SEMITONI (S) è il seguente:
TS T S S TS T
Nei MIDI l'esempio dell'utilizzo della Scala Blues Minore di "F" su tutta la progressione degli accordi (16 misure) espressa in Ottavi
e Sedicesimi.
Rammentiamo che il primo accordo del blues ci indica la scala blues che si può impiegare su tutte le 12 misure della struttura, in
presenza di qualsiasi progressione armonica (F7=Scala Blues di F).
In ultimo il MIDI della BASE della progressione: 16 misure per 25 loop a 130 bpm della durata di 12m26s.

 

last updated on:  12 aprile 2021

 

 

 
sito creato per Internet Explorer 11 - ormai obsoleto - funziona perfettamente
testato su Firefox Browser - non produce problemi di visualizzazione grafica
per una corretta visualizzazione si consiglia un'impostazione video minima di 1K
 
   ufficialmente online da:
 
 
 
All trademarks are the property of their respective owners
Copyright © 2001-2023 trainguitar.com
GUITAR TRAIN...ING
Welcome  
you're the site page visitor number