|
|
|
Per riconoscere se un pezzo e' scritto in modo
maggiore o minore non e' sufficiente guardare all'armatura di chiave,
poiche' essa |
e' in comune a due tonalita', una maggiore e
l'altra minore. |
Occorre osservare attentamente le prime misure del
brano e l'ultima. Se il pezzo e' a piu' voci o si tratta di una melodia
con |
accompagnamento di accordi, l'ultimo accordo sara'
senz'altro di tonica (se cosi' non fosse, ci troveremmo di fronte a musica non |
tonale). Se il pezzo e' monodico (cioe' ad
una sola voce e senza accompagnamento) l'ultima nota apparterra' comunque |
all'accordo di tonica, sara' cioe' un I o un III o un V grado. |
Ma le triadi di tonica di due tonalita' relative hanno due note in comune,
quindi questa valutazione non e' di per se' sufficiente. |
Nel modo minore si puo' trovare con facilita', all'inizio od alla fine
del brano, l'alterazione del VII grado che segnala in modo
|
univoco la tonalita'. |
Spesso la prima o le prime misure delineano decisamente l'accordo di tonica
od un rapporto forte come un V grado che passa al |
I grado o viceversa. |
 |